Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Francesco Di Chiappari nasce a Gaeta nel 1950. Dopo essersi diplomato presso l’Istituto Tecnico Giovanni Caboto, frequenta l’Universita agli Studi la Sapienza di Roma laureandosi in Ingegneria Chimica nel 1977. Ufficiale di marina mercantile, in pectore musicista, già docente di Chimica e Tecnologie Chimiche Industriali, svolge l’attività di libero professionista. Appassionato di modellistica navale, sconfina di tanto in tanto nella scrittura creativa, come forma di evasione e di identificazione personale.
Ha pubblicato racconti, poesie, saggi, romanzi e, con Ali Ribelli Edizioni:
€2.49
Trilogia semiseria di un lanciatore di coltelli: storie di favola e follia
Francesco Di Chiappari
ISBN eBook: 9788833464725
Lo spazio non lo si descrive con due parole, e neanche con un milione di parole, in verità. Non è una distanza tra cose sospese, né una forma geometrica per metterci dentro l’universo. Lo spazio è ciò che siamo, è l’insieme della materia e della luce soffusa, è la forza assoluta che inghiotte l’energia, la comprime fino all’osso e la fa esplodere generando spazio e ancora spazio.
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.