Informazioni aggiuntive
Peso | 0.3 kg |
---|
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Pina Varriale ha collaborato come giornalista per diversi quotidiani e periodici nazionali. Ha curato e condotto servizi di attualità e culturali per emittenti radiofoniche e televisive. Ha collaborato con il quotidiano l’Avvenire con brevi racconti dedicati all’infanzia e all’adolescenza. Si è occupata dei “ragazzi a rischio” progettando e realizzando un laboratorio artistico e teatrale. Ha scritto e messo in scena lavori teatrali per ragazzi. Ha partecipato, come pittrice, a mostre e concorsi nazionali. Ha insegnato Scrittura Creativa presso la sede di Napoli della Fondazione Humaniter. Ha curato la rubrica “Pollicino: per non perdersi tra i libri” sul settimanale ioCome. Ha curato le collane “Storie per crescere” e “Stelle Filanti” di Cento Autori Edizioni.
Serena Montesarchio è nata a Napoli il 27 luglio 1989. Docente di Disegno e Storia dell’Arte nella scuola secondaria di secondo grado, ha al suo attivo diversi racconti pubblicati da diversi editori (Ferraro, Scrittura & Scritture, Dagon Press, Magnetica Edizioni) e molti premi letterari nazionali ed internazionali. Ha pubblicato con Stamen i saggi: Théodore Géricault. Linee per una introduzione, Steampunk. Morfologie della fantascienza a vapore. Un profilo critico, Videogame art. Nuove forme dell’arte contemporanea. Con Ciesse Edizioni ha pubblicato i saggi: Salvador Dalì, alchimie di un genio e Frida Kahlo, l’amore che brucia, entrambi scritti a quattro mani con la madre Pina Varriale. Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti all’estero. Ha realizzato le illustrazioni di copertina di diversi romanzi e saggi per svariati editori.
€3.49 – €15.00
Sulle ali della notte: La caccia alle streghe dal XIV secolo a oggi
Pina Varriale e Serena Montesarchio
Saggistica, Storia e cultura
ISBN edizione cartacea (A5, 336 pp., alette dx e sx): 979-12-5540-215-2
ISBN edizione eBook (ePub e Mobi): 979-12-5540-216-9
Per secoli, le donne sono state vittime di superstizioni, pregiudizi e violente persecuzioni. La caccia alle streghe non è solo un capitolo oscuro del passato, ma una storia di paure, credenze e dinamiche di potere ancora attuali. Dai processi dell’Inquisizione alle teorie di Margaret Alice Murray e Carlo Ginzburg, questo saggio esplora le radici storiche, sociali e culturali della stregoneria, rivelando come il mito del sabba e del patto col demonio sia stato usato per giustifi care accuse e repressioni. Dalle tragiche vicende di donne come Ippolita Palomba alle moderne forme di discriminazione, Sulle ali della notte ci invita a riflettere su una persecuzione che, sotto nuove forme, non si è mai davvero conclusa.
Peso | 0.3 kg |
---|
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.