Informazioni aggiuntive
Peso | 0.3 kg |
---|
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Marco Ranaldi, pianista, storico della musica e psicologo. Ha scritto di musica in vari ambiti e ultimamente i suoi interessi sono sempre più verso una visione globale della musica. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni sia in ambito saggistico che in quello giornalistico. È docente di Storia della musica.
€3.49 – €15.00
Giacomo Puccini: l’irresistibile suono
Marco Ranaldi
Saggistica, Biografia critica
ISBN edizione cartacea (114 pp., 203 x 133 mm): 979-12-5540-188-9
ISBN edizione eBook (ePub e Mobi): 979-12-5540-189-6
Giacomo Puccini è stato innanzitutto un innovatore. La sua ricerca di una tessitura melodica lo ha spinto nel tempo ad aprirsi al futuro. È stato capace di intuire prima di tanti altri compositori cosa sarebbe diventata la composizione e come si sarebbe trasformato il teatro lirico. La sua forza innovativa, la sua innata ricerca psicologica hanno fatto della sua musica un tesoro inestimabile e inesauribile. Puccini lasciò la Turandot in un mistero sonoro, ma con quest’opera recupera quello che aveva iniziato con Tosca e approfondito nella Fanciulla del West, ne La Rondine e nel Trittico. Un irresistibile suono dal quale non è possibile esimere il proprio ascolto. Soprattutto quello interiore.
Peso | 0.3 kg |
---|
Potrai recensire questo prodotto dopo l'acquisto :)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.