Nonostante sia così fondamentale, l’inquadratura come la conosciamo noi oggi non nasce in contemporanea con il cinema, all’inizio non aveva ancora un’identità propria con caratteristiche ben formate. Le prime fonti riguardo le origini dell’inquadratura provengono dal territorio francese, quando i fratelli Auguste e Louis Lumière svilupparono la macchina da presa attraverso la quale furono in grado di animare immagini fotografiche e proiettarle su uno schermo. I primi lavori dei Lumière furono proiettati nel 1895 a Parigi segnando ufficialmente la nascita del cinema: brevi cortometraggi della durata massima di 50 secondi costituiti tutti da un’unica ripresa in totale in camera fissa;...
Le origini del romanzo gotico
Il romanzo gotico è un genere letterario nato in Inghilterra a partire dalla metà del 700, nel periodo del preromanticismo inglese e in contrapposizione con gli ideali di equilibro e bellezza del neoclassicismo. Nasce in un periodo storico di cambiamento: dal 1770 al 1830 si inabissa un intero universo politico, sociale ed economico che faceva riferimento all’Ancient Régime francese. Il cambiamento in questione è enorme: cambia il modo di sperimentare il tempo, il valore della vita umana, cambia la gestione del lavoro e il rapporto tra la religione e lo stato. In questo periodo di grande cambiamento anche il valore...
Anno del Drago
Il 10 febbraio siamo entrati nell’anno del drago. Il calendario cinese si rifà al calendario della luna, la data del nuovo anno varia di anno in anno di qualche settimana. Nel loro zodiaco troviamo, come nel nostro, 12 segni: il topo, il bue, la tigre, la lepre, il drago, il serpente, il cavallo, la pecora, la scimmia, il gallo, il cane, il maiale. Vogliamo prendere come pretesto l’anno del drago (quest’anno associato al colore verde e al legno come elemento), per parlare del drago, emblema per eccellenza della fantasia. Da sempre lo ritroviamo in storie e racconti di diversi popoli...
L’amore impossibile di Carroll
Lewis Carroll è lo pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson. L’autore di Alice nel Paese delle Meraviglie nacque a Daresbury il 27 gennaio 1832. Studiò a Rugby e poi al Christ Church College dove restò fino al 1861 come lettore di matematica, una materia che lo affascinava moltissimo e a cui dedicò voluminosi trattati. Sempre nel 1861 fu ordinato diacono della Chiesa Anglicana. Nel 1865 cominciò a dedicarsi alla fotografia, i suoi soggetti preferiti erano soprattutto bambini. Fotografava indifferentemente sia maschi che femmine, ma il punto di svolta, nella sua vita, fu dato dall’incontro con la signora Liddell e, in particolare...
Napoli: un sogno ad occhi aperti
Un piccolo estratto che raccoglie la storia, le leggende e i miti che da sempre hanno caratterizzato la città di Napoli, che per un napoletano è un sogno ad occhi aperti. Lettori, preparatevi ad un intenso viaggio alla scoperta del passato e della storia recente che si aggira attorno alla città di Partenope. Napoli è una città situata nella regione Campania, che emerge tra l’imponente Vesuvio e il Golfo di Napoli. Con circa 911,697 abitanti, è considerata una delle aree metropolitane più popolate d’Europa. LA STORIA Quella che ai nostri giorni viene definita “Napoli”, un tempo è stata teatro di...
Internet, grande comune denominatore?
All’inizio degli anni Novanta si sviluppò una rete globale formata da una serie di computer collegati tra di loro, che prese il nome di “Internet”. I primi strumenti che consentivano l’accesso ad Internet erano dei computer dalle grosse dimensioni, con prezzi elevati e difficili da trovare. Venivano utilizzati esclusivamente da scienziati militari e persone che si trovavano all’interno dell’ambito universitario. Siccome per utilizzare un computer bisognava accedervi contemporaneamente ad altre persone in uno stesso luogo, gli scienziati crearono un modo per accedere ai computer anche a distanza, attraverso l’uso di terminali. Il nome originario di Internet era ARPANET, la prima...
Il romanticismo musicale
L’esaltazione del sentimento e delle forze misteriose dello spirito danno origine al Romanticismo. In musica, gli artisti, i compositori, i concertisti non lavorano più su commissione, come nel Neoclassicismo, ma diventano liberi professionisti, liberi di esprimere il loro mondo interiore nei modi che preferiscono anche attraverso l’uso del pianoforte che è una novità di quegli anni. La musica è considerata l’arte per eccellenza, capace di esprimere la varietà di sensazioni ed emozioni che prova l’uomo. Il musicista romantico rivela la sua sensibilità, esprimendo ciò che prova e non descrivendo la realtà così com’è. Si dà il via, quindi, ad un...
L’arte del doppiaggio e il suo impatto sul cinema: tra traduzione e adattamento
Il doppiaggio è l’operazione con la quale nei film, telefilm, sceneggiati, sit-com, cartoni animati, documentari, serie televisive, si sostituisce la voce originale di un attore o di un personaggio – che nella maggior parte dei casi ha recitato in un’altra lingua – con quella di un doppiatore. Potrebbe sembrare un mero procedimento tecnico di “sostituzione” dell’originale in favore di un prodotto posticcio ma il doppiaggio è un’arte nella quale gli italiani sono i maestri indiscussi a livello mondiale. Quel che non appare, è l’importanza del fattore artistico che contraddistingue questo mestiere: il doppiaggio è la restituzione di un’emozione attraverso la...